Appalti: non è più valido l’avvalimento infragruppo
Il Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza n. 907 del 13/02/2018 ha confermato che non sussistono più le facilitazioni probatorie che prevedevano, in luogo del contratto di a
Quando la Commissione giudicatrice di una gara pubblica può mutare, senza inficiare la procedura
Il caso riguarda l’affidamento di un servizio attraverso bando di gara da parte di una Asl abruzzese. Dopo la prima seduta, la commissione giudicatrice è mutata, sostituendo due
Persone fisiche e giuridiche nelle dichiarazioni per la partecipazione ai bandi
Nella partecipazione a un bando di gara da parte di una società dove socio di maggioranza sia una persona giuridica, su chi ricade l’obbligo di rendere le dichiarazioni in ordin
Rotazione degli inviti negli appalti sotto soglia, la pronuncia del Consiglio di Stato
Per assicurare la partecipazione delle piccole e medie imprese, l’articolo 36 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016), prevede che negli appalti sotto soglia vi sia rotazione degli i
Per le gare gestite in forma telematica le sedute pubbliche non sono necessarie
Nelle procedure di gara d’appalto gestite in forma telematica, le sedute pubbliche non sono un passaggio necessario. È quanto afferma, e ribadisce, il TAR della Sardegna, con la
Il pagamento del contributo ANAC oltre i termini non determina l’esclusione da una gara
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 11031 del 6 novembre 2017, stabilisce che il mancato pagamento del contributo ANAC entro il termine ultimo fissato per la formulazione dell’offer
Caorle: in arrivo il bando sugli spazi acquei
Dopo un lungo iter che ha visto protagonisti il Comune di Caorle, Regione Veneto, Consorzio di Bonifica e Genio Civile, stanno per essere pubblicati i primi bandi per l’assegnazi
Nuove indicazioni Anac
Anac: nuove indicazioni sugli intermediari autorizzati a rilasciare le garanzie fideiussorie Il Presidente dell’Anac con il comunicato del 21 ottobre 2015, pubblicato sul sito de