Dal 1° gennaio 2024, l’abilitazione al MePa attraverso l’iscrizione sul sito www.acquistinretepa.it subirà un importante cambiamento.
New Marketing Era - Piazza Franklin Delano Roosevelt, 4 40123 Bologna | mob +39 388 7787461
Dal 1° gennaio 2024, l’abilitazione al MePa attraverso l’iscrizione sul sito www.acquistinretepa.it subirà un importante cambiamento.
IL decreto legge del 28/05/2021 cosiddetto “Semplificazioni” riguarda molti ambiti della pubblica amministrazione, con un capitolo di particolare interesse dedicato alla gestione degli Appalti pubblici e delle Concessioni, puntando così ad una più efficiente realizzazione delle infrastrutture e quindi al rilancio dell’attività edilizia. La semplificazione riguarderà le diverse fasi di una gara d’appalto: dalla progettazione,
Nel mese di giugno vi sono state alcune sentenze giuridiche in tema di gare d’appalto che possono essere di utilità per gli addetti ai lavori: 1. Con sentenza del 1 giugno 2020, n. 5780 il TAR del Lazio ha potuto affrontare il tema relativo alla mancata indicazione dei costi della manodopera, con un focus su
Quali sono i termini, all’interno di una gara d’appalto, per impugnare l’ammissione di un concorrente? Si è pronunciato a questo proposito, di recente, il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2579 del 27 aprile 2018, stabilendo come sia illegittimo impugnare la graduatoria. Il concorrente che intende contestare l’ammissione, o l’esclusione, di un altro concorrente,
Il Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza n. 907 del 13/02/2018 ha confermato che non sussistono più le facilitazioni probatorie che prevedevano, in luogo del contratto di avvalimento, la possibilità di presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo. Nel regime previgente, oltre alla dichiarazione dell’impresa concorrente avvalsa,
Il caso riguarda l’affidamento di un servizio attraverso bando di gara da parte di una Asl abruzzese. Dopo la prima seduta, la commissione giudicatrice è mutata, sostituendo due componenti su tre. Uno dei partecipanti ha presentato ricorso al TAR, appellandosi al principio della immutabilità del seggio di gara, ricorso che è stato respinto, così come
Nella partecipazione a un bando di gara da parte di una società dove socio di maggioranza sia una persona giuridica, su chi ricade l’obbligo di rendere le dichiarazioni in ordine al possesso dei requisiti, previste dall’art. 80 d.lgs. n. 50/2016? Le dichiarazioni dovranno essere rese anche dai soggetti muniti di poteri di rappresentanza e direzione
Per assicurare la partecipazione delle piccole e medie imprese, l’articolo 36 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016), prevede che negli appalti sotto soglia vi sia rotazione degli inviti. Per evitare il consolidamento di rendite di posizione, inoltre, l’impresa uscente normalmente non deve essere invitata alla nuova selezione, con l’eccezione dei casi in cui vi siano pochi
Nelle procedure di gara d’appalto gestite in forma telematica, le sedute pubbliche non sono un passaggio necessario. È quanto afferma, e ribadisce, il TAR della Sardegna, con la sentenza n. 664 del 23 ottobre 2017. È stata respinta, infatti, una contestazione nata dalla mancata pubblicità della seduta attinente alla lettura dei punteggi delle offerte tecniche,
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 11031 del 6 novembre 2017, stabilisce che il mancato pagamento del contributo ANAC entro il termine ultimo fissato per la formulazione dell’offerta, non costituisce causa di esclusione dalla gara. Il contributo, infatti, non è qualificabile come requisito essenziale di partecipazione, e il relativo versamento può essere effettuato anche
© 2023 New Marketing Era Gestione Gare Appalti
New Marketing Era - Piazza Franklin Delano Roosevelt, 4 40123 Bologna | mob +39 388 7787461